Differenza tra terreno coesivo e non coesivo

I terreni coesivi e non coesivi si differenziano per consistenza e consistenza.
Parte del processo di costruzione di un edificio o di una strada prevede l'analisi del suolo su cui verrà realizzato l'edificio. Gli ambienti del suolo forniscono le basi fisiche per un edificio o una strada su cui resistere per anni. Gli aspetti ingegneristici della composizione del suolo esaminano le differenze di consistenza, resistenza e coerenza che distinguono i terreni coesivi dagli ambienti del suolo non coesivi.
Meccanica del suolo
La meccanica del suolo, nota anche come ingegneria geotecnica, prevede l'uso di terreni come materiali di ingegneria. Questa linea di studio consente agli ingegneri di identificare ambienti del suolo idonei per scopi edilizi e edili. La capacità di un suolo di compattare e mantenere la sua consistenza sotto pressione determina se fornirà una base adatta per la costruzione. In effetti, gli ingegneri esaminano le caratteristiche fisiche di un ambiente del suolo come parte del processo di pre-pianificazione coinvolto in progetti di costruzione. Di conseguenza, le differenze tra terreno coesivo e non coesivo svolgono un ruolo significativo nel determinare se una determinata area funzionerà con il piano di un edificio.
Differenze di trama
Le differenze di struttura nei suoli derivano dai tipi di roccia che compongono una particolare area. Nel tempo, gli effetti dell'erosione del tempo e dell'acqua abbattono le rocce preesistenti in particelle di terreno. Le differenze di trama compaiono nelle forme, dimensioni e disposizione delle particelle che compongono il terreno. La presenza o l'assenza di argilla o particelle fini determina le qualità coesive presenti in un ambiente del suolo. In effetti, l'argilla e i materiali fini delle particelle agiscono come agenti leganti che tengono insieme il terreno. Quindi gli ambienti del suolo non coesivi contengono poca o nessuna argilla o particelle fini mentre i terreni coesivi contengono elevate quantità di argilla e particelle fini.
Differenze di compattazione
La capacità di compattazione del suolo ha a che fare con la dimensione delle sue particelle e la quantità di argilla presente nel campione. Come materiale, l'argilla tende ad assorbire facilmente l'acqua rispetto a un materiale di tipo sabbia. Questo fattore di assorbimento aumenta la capacità di un terreno di compattarsi in uno stampo. Gli ingegneri geotecnici possono analizzare un campione di terreno per valutare la sua plasticità o quanto bene si modella insieme. Pertanto, le differenze tra i terreni coesivi e quelli non coesivi appaiono come proprietà di elevata e bassa plasticità con terreni coesivi con un punteggio più elevato. In effetti, maggiore è la proprietà di plasticità del suolo, maggiore è la probabilità che manterrà la sua forma se sottoposto a peso o pressione aggiuntivi.
Differenze di coerenza
I terreni non coesivi sono costituiti da particelle di terreno di grandi dimensioni o irregolari con un contenuto di argilla scarso o nullo. Di conseguenza, questi suoli tendono a spostarsi o cambiare coerenza in diverse condizioni ambientali. Le condizioni di pioggia e vento fanno sì che i materiali dell'acqua e dell'aria si muovano dentro e fuori dal suolo. Queste condizioni creano spazi tra le particelle di terreno. Nel caso dell'assorbimento d'acqua, le particelle di terreno di grandi dimensioni con basse proprietà coesive tendono a cambiare forma e consistenza man mano che l'acqua evapora. Con terreni coesivi, argilla e materiali particolari fini mantengono una certa capacità legante che lavora per mantenere la forma e la consistenza del terreno.