Come sono realizzati gli specchi?
Una breve storia di specchi
Sapevi che potresti rendere a casa uno specchio altrettanto buono, se non migliore di quelli venduti sul mercato? Il processo di produzione degli specchi è molto semplice e gli ingredienti o i prodotti chimici richiesti possono essere facilmente trovato in qualsiasi farmacia normale: nitrato d'argento puro, 26% di acqua di ammoniaca, sali di Rochelle e distillato acqua.
Nei tempi antichi, le pietre di ossidiana venivano utilizzate per realizzare specchi, poiché queste pietre, quando lucidate a specchio, erano in grado di riflettere con una chiarezza incredibile. Man mano che gli umani si sono evoluti, anche la tecnologia. A poco a poco, le proprietà di metalli come oro, argento e alluminio sono state utilizzate per creare specchi in modo simile alla pietra di ossidiana. Intorno al 1600 d.C., il processo di argentatura, che viene utilizzato ancora oggi, fu scoperto e divenne il modo più popolare di realizzare specchi.
Il processo
Il processo di creazione degli specchi è semplice. Implica il rivestimento di una lastra di vetro (che deve essere tagliata nella forma richiesta prima del rivestimento) con argento o alluminio con l'aiuto di un processo chimico. È molto importante che il vetro sia lucidato alla perfezione poiché qualsiasi immersione, pozzo o impurità lasciati su di esso provocherebbero onde nello specchio, che causerebbe distorsione dell'immagine riflessa.
Esistono molti modi in cui il vetro viene rivestito con il metallo scelto per formare uno specchio. In produzioni industriali di alta precisione, questo viene fatto portando il metallo a ebollizione in particolare camere e poi facendolo condensare sulla lastra di vetro per formare un rivestimento sottile ma perfetto metallo. Affinché questo processo abbia luogo, sono necessarie macchine altamente specializzate, come un evaporatore e caldaie metalliche, che non possono essere installate o utilizzate a casa. La parte posteriore dello specchio è verniciata per proteggere il rivestimento metallico da danni.
Il processo di argentatura
Il processo di argentatura è abbastanza semplice da essere duplicato a casa senza la necessità di apparecchiature altamente tecniche o pesanti attraverso una serie di semplici reazioni chimiche. È necessario creare due soluzioni, una contenente nitrato d'argento, ammoniaca e acqua distillata e l'altra contenente sali di Rochelle disciolti nell'acqua distillata. Quando si mescolano queste soluzioni, si ottiene l'argento liquido nella sua forma pura senza farlo bollire.
Questo è il risultato di reazioni chimiche tra queste soluzioni che isolano l'argento mantenendolo in forma liquida abbastanza a lungo da essere steso sulla lastra di vetro. Questa miscela deve essere versata sul vetro altamente lucido, durante il quale si raffredda un po 'e si aggrappa uniformemente alla superficie. La qualità dello specchio così creato dipende fortemente da quanto sia pulito e chiaro il vetro.
Finalizzare il processo di argentatura
Sebbene il processo di argentatura sia semplice, richiederà un po 'di pratica prima che tu possa ottenere risultati perfetti, come dovresti comprendere e misurare correttamente la temperatura e le condizioni per le soluzioni da miscelare in modo che avvenga la reazione chimica necessario. In alternativa, puoi sempre utilizzare l'antico processo di lucidatura di una sottile lastra di pietra o metallo di ossidiana (argento, alluminio, rame o oro) per creare uno specchio artigianale davvero insolito.