Come calcolare l'area della superficie di un muro
Le cose che ti serviranno
Metro A nastro
Calcolatrice
Matita
Carta
Mancia
Disegna la superficie da misurare e registra le misurazioni e i risultati mentre procedi. Semplifica la tua matematica arrotondando i pollici in piedi a meno che non sia assolutamente necessario.
Poiché la maggior parte delle pareti sono quadrate o rettangolari, è possibile determinare la loro superficie moltiplicando le misure di larghezza e altezza e quindi sottraendo qualsiasi spazio di porte o finestre. L'architettura e il design atipici, tuttavia, possono comportare forme triangolari, circolari o trapezoidali combinate con il rettangolo. La chiave per calcolare accuratamente la superficie di un muro sta usando le formule di base per trovare l'area delle forme bidimensionali.
Pareti rettangolari
Passo 1
Misura l'altezza verticale e la larghezza orizzontale del muro.
Passo 2
Moltiplicare misure di larghezza e altezza.
Passaggio 3
Calcola le aree per porte e finestre, se presenti. Sottrai tale importo dalle tue misurazioni generali per determinare la superficie effettiva della parete.
Pareti con forme triangolari
Passo 1
Calcola qualsiasi area rettangolare e annota il risultato.
Passo 2
Individua la forma triangolare. Misura la larghezza lungo la sua base e l'altezza dalla base al punto più alto.
Passaggio 3
Moltiplicare le misure di base e altezza, quindi dividere il risultato per 2. Aggiungi questo al risultato che hai registrato nel passaggio 1.
Passaggio 4
Calcola le aree per porte e finestre, se presenti. Sottrai tale importo dalle tue misurazioni generali per determinare la superficie effettiva della parete.
Pareti con forme trapezoidali
Passo 1
Calcola qualsiasi area rettangolare e annota il risultato.
Passo 2
Misura la larghezza del fondo, la larghezza del piano e l'altezza. Scrivi questi numeri.
Passaggio 3
Aggiungi le misure di larghezza insieme e dividi per 2. Moltiplicare questo numero per la misurazione dell'altezza. Aggiungi questo risultato alla soluzione nel Passaggio 1.
Passaggio 4
Calcola le aree per porte e finestre, se presenti. Sottrai tale importo dalle tue misurazioni generali per determinare la superficie effettiva della parete.
Pareti con forme circolari
Passo 1
Calcola qualsiasi area rettangolare e annota il risultato.
Passo 2
Misura dalla metà del cerchio al bordo, che è noto come il raggio.
Passaggio 3
Moltiplica la misurazione del raggio da sola, nota anche come quadratura.
Passaggio 4
Moltiplica il risultato della quadratura del raggio per 3,14.
Passaggio 5
Dividi il risultato nel passaggio 4 per 2, perché molto probabilmente hai bisogno dell'area di solo una porzione di un cerchio. Aggiungi questo risultato all'area calcolata nel passaggio 1.
Passaggio 6
Calcola le aree per porte e finestre, se presenti. Sottrai tale importo dalle tue misurazioni generali per determinare la superficie effettiva della parete.