Come calcolare i lumen per piede quadrato

Cucina aperta e sala da pranzo

I lumen forniscono un modo preciso per misurare l'emissione luminosa di qualsiasi sorgente luminosa.

Credito immagine: KatarzynaBialasiewicz / iStock / GettyImages

Un lume è un'unità di misura che indica l'emissione di luce visibile di una sorgente luminosa. In termini pratici, i lumen indicano quanto è luminosa una lampadina. Le lampadine e alcuni apparecchi di illuminazione hanno un valore di lumen specifico. Maggiore è il lume, più luminosa è la lampadina. I progettisti dell'illuminazione usano spesso lumen per piede quadrato per garantire che una casa abbia un'illuminazione sufficiente. Il calcolo di base è molto semplice:

  • Lumen per piede quadrato = lumen totali divisi per il metraggio quadrato totale dell'area.

Puoi utilizzare questo calcolo per determinare quanta luce per piede quadrato hai attualmente in una stanza o per scoprire quanta luce hai bisogno (o dovresti avere) in una determinata area.

Metraggio quadrato di misurazione

Il metraggio quadrato è la stessa cosa dello spazio del pavimento da parete a parete. Per misurare il metraggio quadrato di una stanza, misurare la larghezza e la lunghezza della stanza, quindi moltiplicare i numeri. Ad esempio, una stanza larga 10 piedi e lunga 12 piedi è 120 piedi quadrati (10 x 12 = 120).

Calcolo dei lumen

Se sei curioso di sapere quanta luce sta ricevendo una stanza, aggiungi semplicemente i lumen di tutto lampadine nella stanza, quindi dividere per metraggio quadrato della stanza per trovare i lumen per quadrato piede. Ad esempio, per una stanza di 120 piedi quadrati con un singolo apparecchio a soffitto con due lampadine, ciascuna delle quali produce 800 lumen:

  • 800 + 800 = 1.600 lumen
  • 1.600 / 120 = 13.3 lumen per piede quadrato.

Trovare i lumen è facile. La maggior parte delle lampadine a risparmio energetico (LED e fluorescenti) hanno il loro valore di lumen stampato direttamente sulla base della lampadina. Le lampadine a incandescenza elencano i lumi sulla confezione della lampadina; se non riesci a trovarlo, cerca la potenza nominale sulla base della lampadina e convertila in lumen usando a grafico wattaggio – lumen.

Lumen consigliati per stanza

Gli esperti di illuminazione raccomandano i seguenti livelli di luce per vari ambienti di una casa. Queste linee guida riguardano l'illuminazione generale della stanza, come quella fornita da apparecchi a soffitto standard o lampade multiple. Nelle aree destinate al lavoro o alla lettura, è probabile che tu includa ulteriore luce focalizzata (chiamata illuminazione delle attività) per illuminare luoghi specifici in cui la luce è cruciale, come i ripiani della cucina.

  • Soggiorno: 10-20 lumen per piede quadrato
  • Sala da pranzo: 30–40 lumen per piede quadrato
  • Camera da letto: 10-20 lumen per piede quadrato
  • Bagno: 70–80 lumen per piede quadrato
  • Corridoi: 5-10 lumen per piede quadrato
  • Cucina (illuminazione generale): 30–40 lumen per piede quadrato
  • Cucina (aree di attività): 70–80 lumen per piede quadrato
  • Lavanderia: 70–80 lumen per piede quadrato.

Mancia

I watt non vengono più utilizzati come "misura" standard della luminosità della lampadina, poiché i watt indicano effettivamente l'utilizzo di elettricità, non la luce. Ai vecchi tempi, quando la maggior parte delle lampadine erano incandescenti, una lampadina da "100 watt" indicava un certo livello di luminosità. Ma con una lampadina a LED ad alta efficienza energetica, ad esempio, puoi ottenere la stessa luminosità con solo 14-16 watt di elettricità.