Come calcolare gli angoli obliqui

Un goniometro digitale semplifica la ricerca degli angoli.
I tagli obliqui sono utilizzati per modanature, mobili e altri progetti di falegnameria in cui si desidera che gli angoli abbiano un aspetto più rifinito di quanto si otterrebbe dai giunti di testa grezzi. Quando gli angoli delle stanze o le forme dei mobili sono costituiti da angoli retti perfetti (90 gradi), lo è il calcolo e il taglio dei mitri facile: i due pezzi verranno tagliati con precisione a 45 gradi, che, quando uniti insieme, formano il perfetto 90 ° a destra angolo. Le troncatrici elettriche hanno un arresto preimpostato a 45 gradi (così come altri angoli comuni) per facilitare questo lavoro.
Tuttavia, non è sempre così semplice. Molte case hanno pareti leggermente fuori squadro, il che significa che gli angoli interni potrebbero essere 88 gradi, o 95 gradi, per esempio. Come riesci a capire gli angoli corretti per i tagli obliqui in queste situazioni? E cosa fai se stai costruendo un pezzo a forma di poligono, come una fioriera in cedro a cinque o sei facce? Anche in questa situazione, i miters dovranno essere tagliati ad angoli diversi rispetto ai 45 gradi standard. Lo scoprirai tra un minuto, ma prima, parliamo di mitigare i pezzi per adattarli agli angoli delle pareti.
Di gran lunga il modo più semplice per calcolare gli angoli angolari sugli angoli delle pareti esistenti è utilizzare un goniometro elettronico, uno strumento economico alimentato a batteria che è un'ottima aggiunta a qualsiasi cassetta degli attrezzi domestica. Lo strumento ha bracci regolabili che possono essere impostati per conformarsi agli angoli della parete e un display digitale che rivela gli angoli in cui le superfici adiacenti si incontrano.
Una volta trovato l'angolo angolare, calcolare l'angolo in base al quale devono essere tagliate le leve di formatura è una semplice questione di dividere per 2.
Le cose che ti serviranno
Mirino elettronico
Calcolatrice o matita e carta
Come calcolare i mitri usando un goniometro digitale
Passaggio 1: "Zero" il goniometro

Un goniometro digitale deve avere la sua scala "azzerata" prima di poter leggere con precisione un angolo.
Credito immagine: Bryan Trandem
Per funzionare correttamente, il goniometro digitale deve prima avere la sua scala "azzerata". Unire le braccia del goniometro e premerle saldamente contro una superficie di lavoro piatta. Tenere premuto il pulsante "ON" per alcuni secondi fino a quando il display digitale non visualizza 0,0 gradi. Ora sei pronto per misurare gli angoli del muro.
Passaggio 2: misurare i miters per gli angoli interni

Un goniometro digitale ha un display che leggerà gli angoli in gradi degli angoli interni.
Credito immagine: Bryan Trandem

Il display digitale ti darà una misurazione precisa dell'angolo.
Credito immagine: Bryan Trandem
Per misurare un angolo interno, accendere lo strumento, quindi posizionare saldamente le lame del goniometro digitale contro le pareti adiacenti nell'angolo interno e serrare la vite a testa zigrinata sullo strumento. Il display digitale ora ti dirà l'angolo per l'angolo interno.
Per calcolare l'angolo di inclinazione corretto per le modanature di rifinitura, dividere semplicemente questa lettura dell'angolo per 2. Nell'esempio mostrato, l'angolo interno è di 90,5 gradi, quasi quadrato. L'angolo di inclinazione preciso delle modanature dovrebbe essere di 45,25 gradi. (In pratica, questo è quasi un angolo perfetto.)
Passaggio 3: misurare i miters per gli angoli esterni

Un goniometro digitale può essere utilizzato anche su un angolo della parete esterna.
Credito immagine: Bryan Trandem

Non tutti gli angoli saranno perfetti di 90 °.
Credito immagine: Bryan Trandem
Per misurare i mitri per gli angoli esterni, posizionare le lame del goniometro digitale sulle facce adiacenti delle pareti in modo che il punto di articolazione centrale si adatti all'angolo esterno. Stringere il dado a perno, quindi rimuovere l'utensile dall'angolo per leggere l'angolazione nel display digitale. Nell'esempio, l'angolo esterno è di 92,2 gradi. Dividi questo numero per 2 per calcolare l'angolo dei tagli obliqui per le modanature. In questo caso, le modanature devono essere tagliate a 46,1 gradi. Soprattutto nelle case più vecchie, è molto comune che gli angoli delle pareti siano fuori quadrati di alcuni gradi.
Mancia
Il goniometro digitale può anche essere utilizzato per controllare gli angoli di smussatura sui pezzi stampati dopo averli tagliati. Le troncatrici a volte non sono perfettamente precise, quindi dopo il taglio, inserire il goniometro sull'estremità troncata dello stampaggio per assicurarsi che l'angolazione sia corretta.
Passaggio 4: calcolo dei mitri per progetti su più lati
Se il tuo progetto richiede angoli angolati ma non ha quattro lati, gli angoli angolari dovranno essere impostati su angoli insoliti. Ad esempio, una fioriera a cinque lati non avrà angoli a 90 gradi realizzati con due pezzi inclinati a 45 gradi, ma invece avrà cinque angoli ciascuno di 72 gradi, che richiedono mitigatori di 36 gradi per la giunzione pezzi.
Come vengono calcolati tali mitri?
Il primo principio da ricordare è che qualsiasi progetto chiuso, come una fioriera, avrà angoli che ammontano a 360 gradi, la misura di un intero cerchio. Quindi su una figura a cinque lati con cinque angoli, ogni angolo sarà un quinto dei 360 gradi ‚o 72 gradi. Poiché ciascuno di questi angoli verrà realizzato con due pezzi adiacenti, ciascuno di questi pezzi verrà troncato a metà di 72 gradi o 36 gradi.
In pratica è tutto abbastanza semplice, ma per renderlo ancora più semplice, ecco un comodo diagramma che ti fornisce gli angoli di inclinazione adeguati per tali progetti:
-
Figura a tre lati: tre angoli di 120 gradi
ciascuno, realizzato con pezzi tagliati a 60. gradi.
-
Figura a quattro lati: quattro angoli di 90 gradi
ciascuno, realizzato con pezzi tagliati a 45. gradi.
-
Figura a cinque lati: cinque angoli di 72 gradi
ciascuno, realizzato con pezzi tagliati a 36. gradi.
Figura a sei facce: sei angoli di 60. gradi ciascuno, realizzati con pezzi tagliati a 30. gradi.
Figura a otto facce: otto angoli di 45. gradi ciascuno, realizzato con pezzi inclinati a 22,5. gradi.
Figura a dodici facce: dodici angoli di 30. gradi ciascuno, realizzati con pezzi tagliati a 15. gradi.
Il modello ora è probabilmente chiaro: tutti gli angoli del progetto, sommati, devono raggiungere i 360 gradi e ogni angolo sarà realizzato con due pezzi tagliati a metà dell'angolo.