Come calcolare la pressione della testa dell'acqua

click fraud protection

Questo calcolo può essere utilizzato per calcolare l'altezza dell'acqua in una torre senza scalarla.

Dividi la profondità in pollici per 27,71 pollici / psi o la profondità in piedi per 2,31 piedi / psi, che sono i fattori di conversione delle unità inglesi. Il risultato è la pressione della testa dell'acqua espressa in psi.

Usa il calcolo per risolvere un problema pratico. Un esempio potrebbe essere un'altezza dell'acqua misurata di 150 piedi in una torre d'acqua comunale. Divideresti 150 piedi per 2,31 per ottenere il valore della pressione statica a livello del suolo di circa 65 psi. Questa pressione risulta essere ideale per le aziende idriche che forniscono acqua per uso domestico a pressione costante assumendo un terreno pianeggiante.

Utilizzare invece lo stesso calcolo di base per risolvere l'altezza dell'acqua. Ad esempio, è possibile determinare la profondità dell'acqua da una lettura del manometro. Nell'esempio sopra, avere un manometro accurato nel tubo obliquo del serbatoio a livello del suolo consentirebbe di calcolare l'altezza dell'acqua dal suolo senza un metro a nastro. Ciò ti risparmierebbe una lunga salita e ritorno per controllare il livello dell'acqua ogni volta. Se il manometro indica 65 psi, quindi moltiplicare 65 per 2,31 piedi / psi per ottenere 150 piedi di altezza dell'acqua dal suolo.

Applicare il calcolo della pressione della testa d'acqua a un calcolo della perdita di carico. Se devi pompare acqua al quinto piano di un condominio e vuoi avere acqua a 45 psi pressione disponibile per gli occupanti, è possibile determinare la pressione minima della pompa richiesta a terra livello. Se il quinto piano è alto 55 piedi, dividi 55 piedi per 2,31 piedi / psi per determinare la perdita di carico della testa che spinge l'acqua su cinque piani. Ciò produce 23,81 psi, che quindi devono essere aggiunti alla pressione minima dell'acqua utilizzabile per gli occupanti di 45 psi, per una pressione minima richiesta di 68,80 psi. L'aggiunta del margine di sicurezza del 20% determinerebbe che una pompa con una pressione di uscita da circa 80 a 85 psi funzionerebbe bene.

Variare la densità per utilizzare il calcolo per altri liquidi. Nell'esempio della torre dell'acqua, questa volta con acqua di mare, ne occorrerebbero solo 150 divisi per 1,03 (la densità del mare acqua), o 145 piedi, per creare la stessa pressione di 65 psi sul fondo della torre, poiché l'acqua di mare è più densa che fresca acqua. Al contrario, un sub in acque profonde che scende a 145 piedi subirebbe una pressione maggiore di 65 psi profondità rispetto al livello del mare, che è più di quattro volte la pressione che sperimenterebbero sul superficie.