Come pulire i pavimenti con candeggina
Le cose che ti serviranno
Scopa
Pennello a setole morbide
Mocio
Mancia
Usa la soluzione di candeggina rimanente per versare gli scarichi e il cassettone per disinfettarli.
Non usare candeggina profumata perché non è forte come la candeggina non profumata.
Prepara una nuova soluzione ogni volta perché la potenza della soluzione di candeggina si dissipa nel tempo.
avvertimento
Testare la soluzione di candeggina e acqua su una piccola area difficile da notare del materiale da pulire per accertarsi che non scolorisca.
Non tracciare la soluzione di candeggina in un'altra stanza poiché scolorisce un tappeto o un pavimento in legno.
La candeggina al cloro viene utilizzata per pulire i pavimenti in diverse situazioni. La pulizia da inondazioni e superfici biologicamente infette sono due delle più critiche. Le applicazioni quotidiane includono la pulizia e la disinfezione dei pavimenti a casa. I pavimenti in linoleum, piastrelle, vinile e cemento possono essere puliti regolarmente con candeggina al cloro. I pavimenti in legno possono essere puliti a fondo o puliti interamente e disinfettati con candeggina al cloro se contaminati da muffa o muffa. La candeggina danneggerà i pavimenti in legno se usata in una soluzione sufficientemente forte per uccidere i batteri. I pavimenti in legno non devono essere puliti regolarmente con candeggina.
Pulizia regolare
Passo 1
Pulisci i pavimenti in linoleum, piastrelle, vinile o cemento rimuovendo tutti i mobili mobili dal pavimento e spazzandoli a fondo con una scopa per rimuovere i detriti.
Passo 2
Mescola una soluzione di una parte di candeggina con una parte di acqua calda o 1 tazza di candeggina a 1 tazza di acqua calda nella quantità necessaria.
Passaggio 3
Strofina il perimetro del pavimento con una spazzola a manico lungo a setole morbide, facendo attenzione a non ottenere la soluzione di candeggina sul battiscopa o sulle gambe di tutti i mobili rimanenti.
Passaggio 4
Strizzare il mocio in modo che sia bagnato ma non bagnato e pulire il centro del pavimento con movimenti lunghi e morbidi. Lasciare che la soluzione di candeggina rimanga sul pavimento per cinque minuti.
Passaggio 5
Pulisci il pavimento con acqua pulita.
Passaggio 6
Pulisci regolarmente il pavimento del garage con una soluzione da 1/2 a 1 tazza di candeggina liquida per uso domestico in un litro di acqua per prevenire odori e accumulo di grasso e olio.
Inondazione, contaminazione, muffa / muffa
Passo 1
Pulisci i pavimenti in linoleum, piastrelle, vinile o cemento rimuovendo tutti i mobili mobili dal pavimento e spazzandoli a fondo con una scopa per rimuovere i detriti.
Passo 2
Mescola una soluzione di una parte di candeggina con una parte di acqua calda o 1 tazza di candeggina a 1 tazza di acqua calda nella quantità necessaria.
Passaggio 3
Strofina il perimetro del pavimento con una spazzola a manico lungo a setole morbide, facendo attenzione a non ottenere la soluzione di candeggina sul battiscopa o sulle gambe di tutti i mobili rimanenti.
Passaggio 4
Strizzare il mocio in modo che sia bagnato ma non bagnato e pulire il centro del pavimento con movimenti lunghi e morbidi. Lasciare che la soluzione di candeggina rimanga sul pavimento per 15 minuti per uccidere i batteri.
Passaggio 5
Bagnare una scopa con acqua pulita e pulire il pavimento. Asciugare il pavimento con un panno asciutto, accuratamente strizzato.