Strumenti per misurare l'area

click fraud protection
...

Un nastro di misurazione è uno strumento comune utilizzato per misurare l'area.

L'area di misurazione è essenziale per molte situazioni nelle scienze fisiche, ingegneria, costruzione e altro ancora. Per misurare un'area in modo preciso è necessario l'uso di strumenti di misurazione adeguati, che possono essere trovati in molte case e cantieri edili, nonché strumenti più complessi utilizzati specificamente per specialisti funzioni.

Nastro di misurazione

Un nastro di misurazione è forse lo strumento più semplice e basilare per misurare un'area standard in pollici, piedi e centimetri. Essenzialmente una forma flessibile di righello composta da un nastro di plastica, fibra di vetro o metallo con segni di misurazione lineare, la allunghi attraverso l'area da misurare. I nastri di misurazione hanno in genere un gancio ad un'estremità in modo che l'operatore possa collegarlo all'area per una misurazione più accurata. Esistono diversi tipi di nastri di misurazione, inclusi i nastri di misurazione tascabili standard che sono i più comuni e più facili da usare e trasportare; nastri di misurazione speciali per misurazioni più accurate, generalmente utilizzati da architetti e stimatori; nastri di misurazione in fibra di vetro che resistono all'usura tipica e sono più robusti e sicuri dei nastri di misurazione convenzionali perché sono protetti dai pericoli elettrici; e nastri lunghi in acciaio, che offrono una maggiore precisione in qualsiasi tipo di temperatura, che sono più robusti del tipo in fibra di vetro.

teodolite

Un teodolite è uno strumento per misurare sia le aree verticali che orizzontali e gli angoli insieme alla triangolazione. La triangolazione, associata alla geometria e alla trigonometria, è il processo per stabilire la posizione di un punto misurando gli angoli da un altro punto su una linea fissa. Attraverso questo processo, è possibile stabilire la posizione come terzo punto di un triangolo con un lato noto e due angoli noti. Le persone in genere usano i teodoliti per lavori di ingegneria e rilevamento, ma hanno altri scopi in campi come la meteorologia. Il dispositivo è costituito da un telescopio montato su due assi perpendicolari (orizzontale e verticale). Se si punta il telescopio su un oggetto, è possibile misurare l'angolo di ciascuno degli assi. I moderni teodoliti possono misurare elettronicamente e sono dotati di dispositivi di misurazione elettro-ottici integrati che, mediante l'uso di coordinate polari, può trasformarsi in un sistema di coordinate preesistente in la zona. I teodoliti sono utili nella mappatura, nel rilevamento e nella valutazione del territorio.

planimeter

Il planimetro, uno strumento utilizzato per determinare l'area di una forma bidimensionale o regione planare, è utile per misurare aree con forme irregolari ed è disponibile in diversi tipi: polare, lineare e Prytz o "ascia" planimeter. Tutti i planimetri misurano la stessa premessa, sebbene con costruzioni diverse. Tutti hanno un collegamento o una serie di catene chiuse con giunti, permettendo loro di muoversi rispetto a ciascuno collegamento fisso, e questo collegamento ha un puntatore a un'estremità che viene utilizzato per tracciare attorno al confine di forma. Su un planimetro polare, l'estremità del collegamento è fissa, mentre su un planimetro lineare l'estremità del collegamento è limitata a una linea. Quando traccia il perimetro di un'area, induce un movimento in un'altra parte del planimetro che viene utilizzato per leggere e stabilire l'area della forma particolare. Il planimetro ha anche una ruota di misurazione progettata per ruotare attorno al disegno. Quando questa ruota si sposta perpendicolarmente al suo asse, misura e registra il movimento. Quando la ruota si muove parallelamente al suo asse, tuttavia, non registra il movimento; quindi, il planimetro può misurare la distanza percorsa dalla ruota in modo da poter determinare l'area attraverso il numero di volte in cui la ruota gira quando il planimetro segue il perimetro del forma.