Tour e foto dell'Hotel Saint Vincent a New Orleans
Espandere

Il trio responsabile di alcuni dei più grandi hotspot di Austin ha portato i suoi talenti a New Orleans, trasformando un edificio storico nel Lower Garden District nel più nuovo della città albergo di lusso, Hotel Saint Vincent. Larry McGuire, Tom Moorman e Liz Lambert videro un'opportunità nell'edificio storico, ma trascurato, in mattoni, che iniziò la sua vita come St. Vincent Infant Asylum nel 1860.
Annuncio pubblicitario
McGuire e Lambert hanno dato agli interni un opulento, spesso lunatico restyling, incanalando lo stile anni '70 con lampadari in vetro di Murano, arte vintage e un bar in velluto rosa caldo e marmo. All'esterno, l'area da sogno della piscina e il cortile sono punteggiati da palme e fontane, che li fanno sentire come un'oasi dalla città. Le 75 camere sono dotate di dettagli di design come illuminazione vintage, letti personalizzati e Voutsa carta da parati in marmo nei bagni piastrellati rossi e rosa.
L'hotel è stato progettato per essere una destinazione per viaggiatori e gente del posto. Uno dei ristoranti, San Lorenzo, offre piatti di ispirazione italiana e un'atmosfera grandiosa con colonne corinzie e lampadari rossi, mentre The Paradise Lounge offre un'esperienza più casual in uno spazio decorato con murales di locali artista
Anne Marie Auricchio. Solo gli ospiti dell'hotel avranno accesso al The Chapel Club, il sontuoso bar e lounge caratterizzato da un ingresso illuminato al neon.Abbiamo parlato con i designer Larry McGuire e Liz Lambert della diramazione a New Orleans, della ristrutturazione della proprietà storica e delle loro risorse di design preferite nella Crescent City.
Espandere

Hunker: Cosa ti ha fatto decidere di espanderti a New Orleans e aprire l'Hotel Saint Vincent? Come hai scelto lo spazio?
Liz Lambert: Significa molto aprire un hotel a New Orleans, di che città far parte. New Orleans è reale, c'è grinta e umorismo, gentilezza e fascino del sud. Non potrei immaginare un posto migliore per essere un host - per riunire le persone in una pausa dalla quotidianità, sia locali che visitatori. Sono molto entusiasta che l'hotel diventi parte del tessuto della città...
Annuncio pubblicitario
L'origine dell'edificio è ciò che più mi ha colpito. In origine era un orfanotrofio costruito dal 1861 al 1865 da un'immigrata e filantropa irlandese, Margaret Haughery. Ha funzionato come un orfanotrofio fino alla fine del XX secolo e poi è diventato un ostello economico, "St. Vincent's Guest House". Quando mi sono imbattuto per la prima volta nell'edificio nel 2014, ero davvero disperato. Strutturalmente era abbastanza intatto, ma aveva controsoffitti e strati e strati di moquette, nastro adesivo, sporcizia e vinile.
Espandere

Hunker: Quali sono state le ispirazioni per il design?
LL: Sebbene l'orfanotrofio sia stato costruito durante la guerra civile a New Orleans, è rimasto strutturalmente abbastanza intatto da quando è stato costruito, quindi ci siamo avvicinati all'edificio con uno spirito di restauro, con l'ulteriore intento di sovrapporre una nuova storia a quella storica struttura. Avevamo bisogno di una completa re-immaginazione del luogo. Volevamo creare qualcosa di grandioso e un po' dissoluto.
Quando scavi a New Orleans, ti rendi conto di quanto c'è da cui attingere: spagnolo, italiano e francese, per citare alcune influenze culturali sul design. Quindi, abbiamo iniziato con dettagli classici dell'Europa occidentale e poi abbiamo inserito una sovrapposizione completa del Modernismo italiano.
Espandere

Hunker: Questo è ovviamente un edificio incredibile: come hai onorato la sua storia nella ristrutturazione?
Annuncio pubblicitario
LL: Il nome originale era San Vincenzo Infant Asylum (che è ancora iscritto nella parte superiore dell'edificio). Abbiamo sempre voluto onorare la storia dell'edificio mantenendo il nome, quindi aveva senso atterrare all'Hotel Saint Vincent.
Espandere

Hunker: Come ti è venuta l'idea della combinazione di colori?
LL: Amo lo stile moderno italiano che ha ispirato la tavolozza dei grigi, dei coralli, dei rossi e dell'oro. Le pareti delle camere degli ospiti sono state dipinte di una tonalità di grigio che abbiamo ottenuto mescolando Farrow & Ball Elephant's Breath con il suo più profondo Mole's Breath. Il team di Lambert McGuire Design ha iniziato a chiamarlo "Gator's Breath".
Espandere

Hunker: Quali sono alcuni degli elementi di design straordinari che sono stati incorporati nelle camere degli ospiti e negli spazi pubblici?
LL: I lampadari sono lampadari a disco in vetro soffiato di Murano, uno stile che è diventato popolare negli anni '70. Li abbiamo prodotti in un colore e una dimensione personalizzati appositamente per l'hotel.
Abbiamo lavorato con uno dei nostri amici, George Venson di Voutsa, per creare una carta da parati marmorizzata psichedelica, ispirata alle rilegature marmorizzate dei libri contabili. Ci è piaciuto così tanto che abbiamo finito per usarlo in altri posti, inclusi accappatoi, testiere e paralumi.
Espandere

Hunker: Da dove hai preso gli arredi?
Annuncio pubblicitario
LM: Molti dei mobili, delle opere d'arte e dei dettagli sono vintage, comprese le sedie nella hall e nei corridoi e molti dei tavolini nelle stanze. Lambert McGuire Design ha anche progettato su misura molti dei pezzi in tutta la proprietà. Liz e io abbiamo vissuto a New Orleans negli ultimi mesi, quindi abbiamo terminato lo styling facendo shopping in giro per la città. Amiamo Sud, Lucullo, e Merchant House solo per citarne alcuni.
Espandere

Hunker: Come hai creato i diversi ambienti per gli spazi pubblici come Paradise Lounge, Chapel Club e San Lorenzo?
LM: San Lorenzo (chiamato per il santo patrono dei cuochi) è il ristorante d'autore della proprietà con un menu italiano costiero e un'enfasi sui frutti di mare del Golfo. Nella sala da pranzo principale di San Lorenzo, abbiamo aggiunto una spessa zoccolatura alta con dettagli in corda e medaglione e poi abbiamo messo uno strato di eccitazione in cima all'architettura classica con pavimenti dipinti, divani in mohair personalizzati e un open cucina.
Espandere

LM: Al Chapel Club, l'abbiamo arricchito con un bar in velluto rosa acceso, pavimenti ebanizzati e un folle marmo bianco e nero controsoffitti, bilanciando la novità con installazioni in stile galleria di nudi classici che Liz ha raccolto negli ultimi [pochi] anni.
Espandere

Hunker: Come hai incorporato i talenti locali nell'esperienza dell'hotel?
Annuncio pubblicitario
LL: I murales dipinti a mano in Paradise Lounge dall'artista locale Ann Marie Auricchio sono di uccelli del paradiso, che sono abbondanti a New Orleans. La piastrellatura si ispira ad alcuni pavimenti originali del retro cucina, che abbiamo scoperto durante il processo di restauro.
Espandere

Hunker: Cosa c'è di più eccitante per te di New Orleans come destinazione? Cosa speri che sperimenteranno e scopriranno gli ospiti soggiornando all'Hotel Saint Vincent?
LM: Speriamo che gli ospiti scoprano un lato di New Orleans che non hanno mai sperimentato prima. Il Lower Garden District ha un'atmosfera più vicinato rispetto a posti come il quartiere francese. E se non vuoi mai lasciare la proprietà, potresti essere molto ben curato, molto ben nutrito e semplicemente fare una vacanza.
L'intervista è stata modificata e condensata per chiarezza.
Annuncio pubblicitario